Crema anti – age, proprietà, ingredienti, particolarità
Le creme anti – age lavorano in modo diverso da una normale crema idratante?
Quali sono i principi attivi che le consentono questa qualifica?
Ci siamo accorte tutte, chi prima e chi dopo, che con l’età la pelle perde elasticità, diventa meno ricca di acqua e cominciano a formarsi le prime rughe di espressione.
A volte a questo si aggiungono le prime macchie di iperpigmentazione e diventa quindi necessario affidarne la cura ad un prodotto specifico.
Sicuramente la pelle va curata sin dalla giovane età prestando particolare attenzione a idratazione e detersione.
Ma è quando la pelle è più matura che bisogna prestare più attenzione alla composizione dei prodotti.
A che età è bene dedicarsi ad una cura e a una nutrizione più profonda?
È molto soggettivo, sono diversi i fattori che incidono sulla formazione delle prime rughe, può essere genetico, possono entrare in gioco fattori ambientali come stress, esposizione al sole e smog.
Non c’è quindi il giro di boa esatto per cominciare a cambiare crema viso, si consiglia però di cominciare a pensarci a partire dai 30 anni.
La scelta deve ricadere su prodotti che preservino e migliorino l’idratazione e che concentrino la loro azione su proprietà rivitalizzanti.
La pelle maturando tende a essere più secca, per questo è importante scegliere prodotti con texture più cremose e nutrienti.
La nascita delle rughe è dovuta principalmente a piccole e progressive alterazioni del derma, lo strato dove risiedono le componenti principali responsabili del tono, dell’elasticità e della turgidità della pelle, come il collagene e l’acido jaluronico.
Quando, con il passare dell’età, questi importanti elementi diminuiscono, la pelle risulta meno elastica e meno resistente alla trazione causando così la formazione delle rughe.
Che requisiti deve soddisfare una buona crema anti age?
Avere proprietà:
– idratanti: che siano in grado di sostenere il film idro-lipidico della nostra pelle quindi tutti gli oli, i burri, i grassi vegetali e il prezioso Acquabio che è un attivo di origine vegetale estratto da una pianta di origine sudamericana Anadenanthera Colubrina;
– distensive: agiscono a livello dei muscoli mimici del volto e funzionano in maniera simile alla tossina botulinica (che molti conosciamo come noto trattamento antirughe), come ad esempio il Dipeptide Diaminobutyroyl Benzylamide Diacetate un Tripeptide che aiuta a ridurre le rughe di espressione causate dai movimenti ripetitivi dei muscoli facciali attenuando così le linee sottili.
– ridensificanti: stimolano l’attività dei fibroblasti quindi collagene, impedendo la degradazione delle fibre elastiche e dei glicosaminoglicani come l’acido ialuronico da loro prodotti
– antiossidanti: contrastano l’azione dannosa messa in atto dai radicali liberi come ad esempio le vitamine A, C ed E e gli antiossidanti vegetali e il nostro famoso Olio di Açai.
– nutrienti: necessarie per stimolare il metabolismo della pelle e il rinnovamento cellulare, come il P-cell, le cellule staminali al peperoncino rosso;
– schiarenti: la sostanza schiarente più nota è sicuramente la vitamina C. Purtroppo è una componente molto labile nelle creme, per questo abbiamo scelto nei nostri prodotti di intensificarne l’azione attraverso la molecola 3-o-Ethyl Ascorbic Acid che migliora il trasporto della vitamina alla pelle.
La detersione rimane sempre una componente fondamentale della nostra beauty routine.
Una pelle pulita dalle impurità è una pelle che respira meglio e pronta ad accogliere anche tutti gli altri ingredienti nutrienti che sono presenti nei prodotti che utilizziamo.
Mantenere una pelle sana, idratata e luminosa è sicuramente il miglior modo per sentirsi giovani.